Quantcast
Channel: Centro di Ricerca Enrico Piaggio
Viewing all 767 articles
Browse latest View live

Evento conclusivo progetto Thesaurus

$
0
0

Evento conclusivo del progetto Thesaurus, coordinato dal Centro Piaggio, che ha permesso lo sviluppo e lì'applicazione della robotica sottomarina al monitoraggio di siti di interesse archeologico.

Venerdì 17 Gennaio
Aula Magna del Rettorato
Piazza S. Marco 4, Firenze

programma dellla giornata


seminari: Robotica Umanoide e DARPA Robotics Challenge

$
0
0

Il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione ed il Centro di Ricerca E. Piaggio vi invitano a due seminari

sulla Robotica Umanoide e sulla Darpa Robotics Challenge.

L'appuntamento è per le 11.00 di Venerdì 14 Febbraio 2014 in aula Pacinotti.

Al termine dei seminari ci sarà una discussione aperta a tutti i contributi,
gli interessati potranno seguire una demo dei robot umanoidi del progetto WalkMan
e di altri robot del Centro Piaggio


Nikolaos Tsagarakis
Senior Researcher

ADVR / Humanoids & Human Centred Mechatronics
Istituto Italiano di Tecnologia, Genova

Humanoid Developments at IIT
From COMAN to WALK-MAN: Towards Humanoids for realistic workspaces
 

Davide Faconti
Creator of Pal Robotics

WHY, IF I WERE A SURFER, THE DARPA
ROBOTICS CHALLENGE WOULD BE MY PERFECT WAVE

Rai Italia - Community, 5 marzo 2014

$
0
0

Puntata in gran parte dedicata alle eccellenze scientifiche. In studio: Antonio Bicchi, Professore di Robotica 
all’Università di Pisa e direttore del Centro di ricerca “Enrico Piaggio” che ha messo a punto un modello straordinario
di mano robotica; sarà accompagnato da un ricercatore della sua equipe il dr. Giorgio Grioli

 

 

 

 

Manuel Catalano vince il Georges Giralt Award

$
0
0

L’Europa premia ancora la robotica italiana

 

Il Georges Giralt Award 2014 conferito a un giovane ricercatore italiano, che ha studiato nuovi muscoli  e mani robotici  tra Pisa e Genova.

 Manuel Catalano il vincitore del prestigioso Georges Giralt Award 2014, con cui ogni anno la EuRobotics AISBL (l’associazione di industrie e centri di ricerca Europei del settore) premia la  migliore tesi di dottorato in Robotica in Europa. Catalano ha ricevuto il premio durante l’European Robotics Forum, svoltosi a Rovereto dal 12 al 14 marzo. Manuel Catalano ha conseguito il dottorato di ricerca lo scorso anno al Centro Ricerca “E. Piaggio” dell’Università di Pisa in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova, ed è attualmente ricercatore post-doc all’IIT.

La tesi premiata studia la progettazione di una nuova generazione di robot in grado di adattare i movimenti del loro corpo all’ambiente circostante, grazie a particolari motori chiamati Attuatori ad Impedenza Variabile (VIA), che Catalano ha innovato nelle loro caratteristiche. I nuovi VIA si chiamano qbmove, hanno la forma cubica e conferiscono ai robot la capacità di compiere movimenti naturali molto simili a quelli di un corpo umano: la rigidezza delle articolazioni è variabile e adattabile all’ambiente circostante, così che il robot può avere un corpo inflessibile nei movimenti che richiedono precisione, ed essere cedevole quando deve muoversi velocemente o entrare in contatto con il corpo delle persone attorno a loro.

I moduli qbmove presentano, quindi, una funzione simile a quella della muscolatura umana, dotando i robot di un “corpo intelligente” in grado di coesistere e lavorare con le persone in sicurezza.

La linea di ricerca si è già concretizzata in qbRobotics, uno spin-off del Centro “E. Piaggio” e dell’Istituto Italiano di Tecnologia. L’azienda offre supporto per la costruzione dei  nuovi muscoli robotici secondo la filosofia “open source”, ovvero creando una comunità aperta di utilizzatori e sviluppatori, che possono dare il proprio contributo all’avanzamento tecnologico in modo libero.

I qbmove trovano applicazione anche nella realizzazione di una mano robotica, la Pisa-IIT SoftHand, utilizzabile nei nuovi robot umanoidi ma anche per uso prostetico. La mano si ispira alla naturalezza dei movimenti e alla versatilità della mano umana con un progetto innovativo, cui era già andato il riconoscimento della comunità scientifica internazionale alla Conferenza “Humanoids” in Giappone nel 2012.

Questi risultati sono il frutto di una consolidata collaborazione tra il Centro di Ricerca “E. Piaggio” di Pisa e l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, che ogni anno offre due borse di dottorato in robotica a studenti dell’Università di Pisa e dà loro la possibilità di lavorare contemporaneamente in due centri di ricerca tra i più avanzati a livello internazionale. Il Rettore dell’Ateneo pisano Massimo Augello e il Direttore di IIT Roberto Cingolani hanno di recente firmato una convenzione che estende la proficua collaborazione a molti altri settori scientifici.  

Seminario: ''Tactile and Thermal Displays: Information Transfer Through the Skin''

$
0
0

 Prof. Lynette Jones
 Department of Mechanical Engineering
 MIT-Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, MA
 Martedì 29 Aprile ore 15:30
 Aula Pacinotti - Scuola di Ingegneria

 

Scarica la brochure

il premier Matteo Renzi dà la mano alla Pisa-IIT Softhand

$
0
0

Il presidente del consiglio stringe la mano robotica Pisa-IIT Softhand

 

Soft Tool

Corriere Economia - Hi-Tech Il Campo dei Miracoli (e delle Start-Up)


Ricercatori del Centro Piaggio pubblicano su Nature

$
0
0

da unipinews: 

http://www.unipi.it/index.php/tutte-le-news/item/4283-le-nostre-emozioni-svelate-dal-cuore-grazie-a-un-algoritmo-matematico

 

Le nostre emozioni svelate dal cuore grazie a un algoritmo matematico

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista di Nature 'Scientific Reports'

 

Anche se la scienza spiega che è nel cervello che si generano le emozioni, per la filosofia e la letteratura, la poesia e la musica, è il cuore il simbolo e l'icona di quello che sentiamo. Uno studio condotto da un gruppo di ricerca dell'Università di Pisa ha dimostrato come il cuore possa essere un vero e proprio portale per la rivelazione delle emozioni e che queste possono essere svelate, battito per battito, attraverso un algoritmo matematico. La ricerca, sviluppata nell'ambito del progetto europeoPSYCHE, con la collaborazione dell'Università dell'Essex (UK) e l'Harvard Medical School (HMS) e Massachusetts Institute of Technology (USA), è stata pubblicata sulla rivista di Nature, Scientific Reports.

I risultati raggiunti dall'equipe di ricerca possono avere un notevole impatto in campo medico, in particolare nella psichiatria e nella psicofisiologia: "Con il nostro studio abbiamo sviluppato un algoritmo matematico in grado di fornire attraverso la sola analisi dell'elettrocardiogramma una valutazione continua degli stati emozionali – spiega Gaetano Valenza, ricercatore post-doc presso il Centro di ricerca "E. Piaggio" e del dipartimento di Ingegneria dell'informazione dell'Università di Pisa e research fellow presso la l'Harvard Medical School - In pratica, data una certa dinamica cardiaca, siamo in grado di predire il battito successivo e comprendere quale emozione è stata provata dal soggetto sotto osservazione".

Questa scoperta va nella direzione degli studi dell'asse-cuore cervello, indagato fino ad oggi con varie tecniche, tra cui l'imaging funzionale. In questo caso, un semplice holter ECG fornirebbe un approccio innovativo alla cura delle patologie mentali che, come supporto alla clinica, utilizzano questionari e interviste. Il progetto PSYCHE, partito dall'Università di Pisa cinque anni fa, si è occupato proprio dello studio macchine per il riconoscimento affettivo e ha già sviluppato e sperimentato una "T-shirt intelligente", integrata con sensori ed elettrodi che adesso è in grado di monitorare costantemente lo stato emotivo dei pazienti psichiatrici.

Oltre a Gaetano Valenza, primo autore della ricerca, gli altri autori sono Enzo Pasquale Scilingo, coordinatore del team PSYCHE e professore associato di Bioingegneria, Luca Citi, docente di intelligenza artificiale presso l'University of Essex, a Colchester (UK), Antonio Lanatà, ricercatore post-doc presso il Centro di ricerca "E. Piaggio" e del dipartimento di Ingegneria dell'informazione dell'Università di Pisa, e Riccardo Barbieri, coordinatore del gruppo di ricerca Harvard-MIT, docente di Anestesia presso il Neuroscience Statistics Research Laboratory, Harvard Medical School, Boston, MA, USA & Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, MA, (USA)

 

Robotics Research Jam Sessions 2014 - Of Robots and Men, July 14 2014

$
0
0

 

 

Of Robots and Men

 

July 14, 2014 Aula Pacinotti
College of Engineering
University of Pisa

 

The fourth edition of the cycle of workshops "Robotics Research Jam Session",

yearly organized by Centro "E.Piaggio"

PROGRAMME

12:00     Welcome and Introduction
Antonio Bicchi, Università di Pisa

12.10     Biologically Inspired Periodic Motion Control for Efficient Manipulation and Locomotion
Alin Albu-Schaeffer, Robotics and Mechatronics Center, DLR, Munich, Germany

12:30     Interacting brains: involuntary sensorimotor mechanism of physical interaction between humans
Etienne Burdet, Imperial College London, UK

12:50     Belief-Space Manipulation
Roderic Grupen, University of Massachusetts, Amherst, MA, USA

13:10     Lunch Break

14:30     Mechanical-Impedance and Brain-Dynamics Matching between Human and Robot
Mitsuo Kawato, ATR Brain Information Communication Research Laboratory Group, Japan

14:50     Grasping, Regrasping, and Not Grasping
Matthew Mason, Carnegie Mellon University, Pittsburgh, POA, USA

15:10     Sensorimotor learning and transfer of dexterous manipulation
Marco Santello, Arizona State University, Tempe, AZ, USA

15:30     Coffee Break

16:00     How the mechanics of the fingertip impact the tactile and gripping function of the hand
Vincent Hayward, Université Pierre et Marie Curie – Paris, France

16:20     Neuroscience for robotics – what do we need to know?
Henrik Jorntell, Lund University, Sweden             

16:40     Challenges and Methods for Robust Anthropomorphic Grasp Planning
Kostas Kyryakopoulos, National Technical University Athens, Greece

17:00     Haptic search for salient features
Astrid Kappers, Vrije Universiteit Amsterdam, The Netherlands

17:20     Coffee Break

17:40     Towards new paradigms of human-robot integration
Domenico Prattichizzo, Università degli Studi di Siena, Italy

18:00     Illusions in Multisensory Integration: What can we learn from them?
Marc Ernst, Universitaet Bielefeld, Germany

18:20     Robots for humans
Sami Haddadin, Leibniz Universitaet Hannover, Germany

18:40     Closing Remarks
Darwin Caldwell, Istituto Italiano di Tecnologia

 

 

 

 

Best Poster Award @EuroHaptics 2014!

$
0
0

The poster "A change in the fingertip contact area induces an illusory displacement of the finger" by

Alessandro Moscatelli, Matteo Bianchi, Alessandro Serio, Omar Al Atassi, Simone Fani, Alexander Terekhov, Vincent Hayward, Marc Ernst and Antonio Bicchi

was awarded of the best poster Award at EuroHaptics 2014!

RRJS Registration

robot e ricercatori del Centro Piaggio e di iit a Mssa per Scienza a Km.0, 25 luglio

$
0
0

venerdì 25 luglio
ore 21.00
Cortile del Palazzo Ducale 
Massa

Nel cortile di Palazzo Ducale di Massa il pubblico potrà incontrare i ricercatori e i robot dell’Istituto Italiano di Tecnologia e del Centro Piaggio dell’Università di Pisa.

L’evento inizierà alle 21 con le dimostrazioni dei robot sviluppati dall’IIT, anche in collaborazione con il Centro Piaggio dell’Università di Pisa. A seguire, i giovani ricercatori si presenteranno al pubblico raccontando la loro esperienza di vita e lavorativa. Enrico Mingo Hoffman (Italia) presenterà il robot umanoide CoMan, Kamilo Melo (Colombia) i robot-serpenti utili all'esplorazione, Arash Ajoudani (Iran) e Sasha Blue Godfrey (USA) la robotica per le protesi per l’uomo, mentre Nikos Karavas (Grecia) parlerà dello sviluppo di esoscheletri, Carlos J. Rosales (Venezuela) di cosa vuole dire percepire e manipolare gli oggetti per un sistema artificiale, Alexandra Velasco Vivas (Ecuador e Colombia) affronterà il tema del risparmio di energia nei robot, Manuel Bonilla (Messico) il loro movimento, Yong Tae Kim (Sud Corea) mostrerà un robot batterista ed Emmanuel Bernuau (Francia) l’importanza pratica delle buone teorie.

I robot in mostra saranno: il robot quadrupede HyQ in grado di superare ostacoli, camminare a trotto e impennarsi, l’umanoide CoMan che cammina e mantiene l’equilibrio se spinto, la mano robotica SoftHand sviluppata tra i laboratori di Pisa e Genova  e in grado di compiere prese sugli oggetti quasi con la stessa abilità di una mano umana, il robot QBmate mosso da attuatori che gli conferiscono un movimento naturale, e l’interfaccia con sensori tattili Phantom che comunica alle mani le sensazioni di differenti superfici, ad esempio rugose e lisce al tatto.


 

Nautilus - Rai Cultura: La mano robotica

$
0
0

Nautilus Rai Cultura, giugno 2014

Antonio Bicchi parla di mani umane e robotoche, e presenta la Pisa-iit Softhand

 

open position: neo-graduate in Medical Biotechnology/Biomedical Engineering/similar fields

$
0
0

Research fellowship for a neo-graduate in Medical Biotechnology/Biomedical Engineering/similar fields.

The candidate will  join the  transdisciplinary “In-Vitro Models” group and participate in projects and activities related to the development of innovative technologies for the reduction, refinement and replacement of animal tests.

Although previous experience is not required, after a short training period, the candidate will be expected to handle fluidic cell cultures, fabricate 3D scaffolds, using confocal and fluorescent microscopes and help manage a cell culture, microfabrication and imaging laboratory. The fellowship will initially be for 3 months (a training and trial period), extendable to 2 or 3 years.

Requirements: Bachelors or Masters degree

Willingness to work in a laboratory environment and with cell cultures

Aptitude for analytical precision and micromanipulation

Computer literacy (ECDL)

 

Deadline 31 December 2014, please send a cv with references to: arti.ahluwalia@centropiaggio.unipi.it

 

Giorgio Mattei e Gianni Orsi vincono il premio Durst

$
0
0

Nell’ambito della Scuola Annuale del Gruppo Nazionale di Bioingegneria dell’Università di Padova a Bressanone sono starai consegnati i premi di laurea per tesi di dottorato di ricerca in bioingegneria. Il premio più ambito, il premio Paul Durst, dell'importo di 1200 euro, è stato conferito a pari merito a Giorgio Mattei e Gianni Orsi, due giovani ricercatori del Centro Piaggio.

 

il Centro Piaggio all'Internet Festival - R.I.O.T. dal 10 al 12 ottobre con il robot FACE

$
0
0

R.I.O.T. HACKATHON “REVOLUTIONIZING THE INTERNET OF THINGS”

Dal 10 al 12 ottobre, presso il centro SMS 

l'hackaton è organizzato d ricercatori del centro Piaggio, e vedrà la presenza del robot FACE

programma:

Venerdì 10 ottobre

  • 09:30 Inaugurazione
  • 10:00 Keynote Talk 1 Prof. Paul Verschure – “The situated aesthetics of human-machine symbiosis” (SPECS lab, Universitat Pompeu Fabra, Barcelona Spain). Sala Primo Piano SMS con traduzione e streaming
  • 11:00 Aziende ed enti di supporto (CNA, ABB, HOLONIX, IONtrading)
  • 11:30 Presentazione premi e lancio challenges
  • 12:00 Descrizione modalità di lavoro e avvio presentazioni aziende e hacker (Aziende con tecnologia presentazione da 5 min, hacker 3 min)
  • 14:00 Apertura lavori
  • 16:00 Keynote Talk 2 Prof. Luigi Atzori (Social Internet of Things, Università di Cagliari)
  • 19:00 Evento networking Startup Grind

Sabato 11 ottobre

  • 10:00 Keynote Talk 3 Federico Ferretti – “Inevitable Design: from user centered desing to design driven innovation” (Managing director, ContinuumInnovation Milano)
  • 16:00 Keynote Talk 4 Jacopo Cassina – “Things Lifecycle Management: l’IoT nella gestione del ciclo di vita del prodotto” (CEO Holonix, Milano)

Domenica 12 ottobre

  • 11:00 Pitch progetti
  • 11:50-12:10 Talk di Giannangeli Silvia e Giovanni Polidori – “SAMBA: piccoli angeli crescono” (Associazione SAMBA, Pisa)
  • 12:10 Premiazioni e chiusura evento

Tutti gli eventi del Centro Piaggio all'Internet Festival

$
0
0

DIGITAL FABRICATION CON IL FABLAB PISA

OFFICINA 3D

gio 09L'evento si ripete alle 09:00 e alle 17:00

Un assaggio di Maker tra i T-Tour con l’obiettivo di far conoscere le meraviglie del mondo della fabbricazione digitale. Con FabLab Pisa un tutorial per progettare oggetti, dall’ideazione alla realizzazione di un prototipo 3D.

Link 

--------------------------

R.I.O.T. HACKATHON “REVOLUTIONIZING THE INTERNET OF THINGS”

 

10 - 11 - 12 ottobre09:00 - 14:00

Il mondo del futuro, grazie all’Internet of Things, avrà possibilità sconfinate! Il mondo della mobilità, dell’intrattenimento, della domotica, del gaming, del fitness e qualsiasi altra industria non sarà più lo stesso. Una maratona di sviluppo per coder, hackers, hobbisti, maker, dottorandi, ricercatori di talento disposti a lavorare su uno dei temi più importanti del futuro: rendere vivi gli oggetti della quotidianità. Futuro non remoto per il quale vogliamo farci trovare prontissimi.

link

--------------------------------

LIFE LAB: I TESSUTI VIVENTI SI RACCONTANO

COME LA BIOFABRICATION AIUTERÀ A COMPRENDERE E MIGLIORARE IL NOSTRO MODO DI INVECCHIARE

ven 10Ore 15:00

Ingegneria tissutale e Biologia 3.0, ovvero le nuove frontiere nello studio dei tessuti viventi. L’ottimizzazione di nuove e più efficaci terapie di cura dipendono proprio dallo sviluppo di smart scaffold e dalle future generazioni di microelaboratori. Scopriamo come.

link 

-------------------------

 

 

La scarpa batterista vince il premio "Artigianato 2.0"

$
0
0

Durante le tre giornate dell'Internet Festival è stato assegnato il premio "Artigianato 2.0",messo in palio dalla Confederazione Nazionale dell'Artigianato. Quest'anno, ad aggiudicarselo è stato il progetto "SOUND Shoes", sviluppato da Adatec, spin-off del Centro Piaggio in collaborazione con alcuni studenti e ricercatori del Centro.

Il progetto "SOUND Shoes" utilizza la tecnologia FootMoov per suonare una batteria elettronica.

FOOTMOOV (www.footmoov.com) è una scarpa intelligente realizzata grazie alla collaborazione fra il calzaturificio CARLOS srl con sede a Fucecchio e ADATEC srl presente all’interno del Polo Tecnologico di Navacchio. Adatec è un’azienda specializzata nell’utilizzo della sensoristica e nella progettazione di elettroniche customizzate. Il progetto SOUND Shoes è stato sviluppato dal team formato da: Pino Zupone (ADATEC), Lorenzo Cominelli (studente UniPi), Giorgio Camberini (Centro Piaggio) e Gianluca Vannucci (studente UniPi). Il gruppo, partendo dal dispositivo FootMoov, ha ripensato il concetto di scarpa trasformandola in strumento musicale. Infatti, grazie ai sensori di pressione e di accellerazione presenti nella scarpa SOUND Shoes permette di suonare una batteria elettronica semplicemente battendo i piedi! Il futuro del TipTap è arrivato!

Il FACETEAM vince il premio UDOO all'Internet Festival

$
0
0

la VUDOO Lamp per il robot FACE ha vinto il premio UDOO all'Internet Festival, grazie al progetto futuristico che tenta di collegare oggetti domotici, comuni come una lampada, con sistemi robotici estremamente complessi come il robot FACE del Centro di Ricerca E. Piaggio dell’Università di Pisa.

Il team composto da Luigi Cerfeda (BESOS http://besos.pw/), Giacomo Baldi (TOI www.thingsoninternet.biz), Lorenzo Rizzello (www.faceteam.it), Roberto Garofalo (www.faceteam.it) e Simona Pira, grazie alla collaborazione del FABLAB Pisa, ha realizzato una maschera vudoo, stampata in 3D, all’interno del quale è stata inserita UDOO collegata alla scheda #SOME Shield (prodotta da TOI) e poi programmata grazie al sistema VIPER (viper.thingsoninternet.biz ). Grazie all’analisi dei dati provenienti dai sensori #SOME, il sistema VIPER simula il livello “emozionale” della lampada cambiando il colore degli occhi della maschera vudoo e attivando diversi livelli di vibrazione dei motori in essa integrati. In parallelo questi dati sono inviati via WiFi al robot FACE che grazie ad una sorta di link empatico fra macchine cambia anch’esso il proprio stato emozionale. Il progetto VUDOO lamp ha in se gli elementi per dare il via ad un nuovo filone dell’IOT, quello dell’Affective Internet of Things.

Viewing all 767 articles
Browse latest View live