Quantcast
Channel: Centro di Ricerca Enrico Piaggio
Viewing all 767 articles
Browse latest View live

La maglietta intelligente cura la mente dei pazienti psichiatrici - Repubblica.it, 17 aprile 2013

$
0
0

Repubblica.it del 17 aprile 2013

La maglietta intelligente cura la mente dei pazienti psichiatrici

Progetto europeo coordinato dall’Università di Pisa per monitorare lo stato emotivo dei malati

 

PISA - Indumenti 'intelligenti' contro la depressione. E' una maglietta'smart, integrata con sensori ed elettrodi in grado di monitorare lo stato emotivo dei pazienti psichiatrici, quella che viene testata in tre centri clinici a Pisa, Strasburgo e Ginevra su persone affette da disturbi bipolari. Ora, dopo 3 anni di studio, acquisizione dati e sviluppo di una piattaforma, Psyche (Personalised monitoring System for Care in Mental Health), è arrivato alla fase di sperimentazione.

Il progetto europeo è coordinato dal Centro di ricerca "E.Piaggio" dell'Università di Pisa e vede la partecipazione di dieci partner europei multidisciplinari, provenienti da Italia, Svizzera, Francia, Germania, Spagna e Irlanda, tra cui università, aziende private, centri di ricerca e ospedali. "Lo scopo principale del progetto è lo sviluppo di una piattaforma multisensoriale e multi-parametrica basata su substrati tessili e dispositivi indossabili per il monitoraggio a breve e lungo termine di pazienti - spiega Enzo Pasquale Scilingo, Professore associato di Bioingnegneria e coordinatore del progetto - In questo modo si va a creare uno strumento di supporto al medico psichiatra nella diagnosi della malattia, ma anche e soprattutto nella prognosi, nella risposta al trattamento farmacologico e nella prevenzione di episodi maniaco-depressivi".

 
di episodi maniaco-depressivi".

"Durante lo studio, al paziente viene chiesto di indossare la maglietta due volte la settimana per un periodo di follow-up di 14 settimane - continua Scilingo - .La maglietta sensorizzata consente l'acquisizione sia di parametri fisiologici quali l'elettrocardiogramma (ECG) e la frequenza respiratoria, sia di parametri biomeccanici quali il movimento e la postura. Due volte la settimana, qualche ora prima di andare a letto, il paziente indossa la maglietta e utilizza lo smartphone per registrare la propria voce, compila test psicologico/cognitivi, e annota il proprio stato emotivo. Durante la notte, poi, la maglietta continua a registrare i dati fisiologici".


Modular snake Robots - Kamilo Melo, KM-Robota, 26 aprile 2013

$
0
0

Venerdì 26 Aprile
h. 11.00
Sala Riunioni del Centro "E.Piaggio"

 

KAMILO MELO

KM-Robota sas Bogotà D.C. - Colombia
 

MODULAR SNAKE ROBOTS
Research on Locomotion and Open Platforms Hard/Software Developments and Integration

-------------------------------------------



ABSTRACT
 

After describing the robotic system used, the first part of the research is centered in the open loop locomotion generation based on cyclic gaits. These gaits are programmed via sinusoidal functions that parameterize the robot motion, reducing the high dimensionality of the robot configuration space (16-DOF), to a simple set of function parameters (the parameterized space). Locomotion characteristics of these robots can be described by several spaces and the mapping between them, leading to define different constraints of the parameterized space. This constrains are used as a basis for the execution of experiments to provide a mathematical definition of a set of repeatable core gaits.

The second part of the research proposes a locomotion model of velocity and heading for modular snake robots. First, solving the problem of defining a floating frame of reference that captures the macroscopic robot shape geometry during sustained locomotion with a core gait, due the lack of a static point in the robot's body. Then, the locomotion model is proposed formally, based on the floating body frame of reference and the introduction of a "virtual wheel" concept, that captures the wheeled/wave behavior of this type of robotic locomotion. This model is tested in simulation and validated through experiments with the real robot. The third and last part, corresponds to the development of metrics related to modular snake robots locomotion. Grouped as performance (Traffic-ability, Maneuverability and Terrain-ability) and energy efficiency metrics, these metrics serve as base to define a locomotion state observer. Several experiments were carried out to validate these metrics.

As experimental platform, the robot called Lola-OP (TM) was used. Simulations were performed using a GNU-Octave Open Source Toolbox, fully compatible with Matlab. Currently, parallel developments aim to consolidate a simulation and control framework architecture that includes a ODE-based Simulator, several snake robots and ROS integration as middleware.

 

-------------------------------------------

KAMILO MELO
 

Kamilo Melo, recieve his B.Eng on Electronics Engineering from the Universidad Javeriana (2004). A M.Sc. in Mechanical Engineering from Universidad de los Andes in Colombia (2005), and a Ph.D. on Engineering (Robotics) from Universidad Javeriana, also in Colombia (2013). He worked as a research intern under the supervision of Prof. Raja Chatila at ISIR in the Pierre et Marie Curie University in Paris, France (2012). He is CEO/CTO of KM-RoBoTa sas, a research and development based company in Colombia, focused on the creation and improvement of Snake Robots Open Platforms. Currently he is also working under the supervision of Prof. Antonio Bicchi at the Universita di Pisa in Italy.

 

INTERACTION - training and monitoring of daily-life physical INTERACTION with the environment after stroke

$
0
0

Continuous daily-life monitoring of the functional activities of stroke survivors in their physical interaction with the environment is essential for optimal guidance of rehabilitation therapy by medical professionals and coaching of the patient. Such performance information cannot be obtained with present monitoring systems.
It is the objective of the INTERACTION project to develop and validate an unobtrusive and modular system for monitoring daily life activities and for training of upper and lower extremity motor function in stroke subjects. The system will be unobtrusively integrated in clothing (e-textile), include fabric-based and distributed inertial sensing, and provide telemonitoring and adaptive on-body feedback capabilities. Telesupervision facilities will enable a clinical expert at a distance to evaluate performance effectively, coach the patient and influence training. Monitoring will be based on ambulatory sensing of muscle activation (EMG), interaction forces and body movements. The physical interaction with the environment during reaching and grasping will be assessed by relating interaction forces and movements. This provides information about power exchange between the human body and the environment, dynamics of the environment and task performance. Balancing the body will be assessed from ground reaction forces and relative foot placements. EMG provides information about neural control of movements, including abnormal synergies and spasticity. The assessment is made context aware by task identification and estimation of the dynamics of the environment from the sensed quantities. The system will first be validated in a lab setting, comparing the system against current clinical measures. It will subsequently be demonstrated during the actual daily life of stroke survivors.

http://cms.interaction4stroke.eu/drupal/

Serena Giusti tra i vincitori del TR35-Young Innovators

$
0
0

Serena Giusti è stata selezionata tra i dieci vincitori della competizione TR35-Young Innovators.

La competizione è promossa dal Forum Ricerca Innovazione Imprenditorialità, Università di Padova e Technology Review Italia.

Lo scopo è quello di ssotenere i progetti e le idee più innovativi della ricerca applicata italiana.

vai al link

Interstress mentioned by EU as an example of successful project

New Frontiers of Robotics 2013 - Natural Motion and Manipulation

Frontiers in Bioengineering and Biotechnology

$
0
0

Nasce la nuova rivista

Frontiers in Bioengineering and Biotechnology

Una rivista che copre tutte le discipilne della Bioingegneria, fornendo una piattaforma web aperta a tutti i membri della comunità scientifica. Tra gli editors-in-chief figura Danilo De Rossi, il direttore del centro Piaggio.

 

 

An overview on homogeinity - Emmanuel Bernuau, 4 giugno 2013

$
0
0

Martedì 4 giugno
h. 11.30
Sala Riunioni del Centro "E.Piaggio"

 

EMMANUEL BERNUAU

PhD student in Automatic Control
Ecole Centrale de Lille, France

 

AN OVERVIEW ON HOMOGENEITY





ABSTRACT
In this presentation, an overview of the homogeneity theory and its last advances will be provided.
Examples will be treated to see how to use the theory.
The weighted, geometric, global and local homogeneities will be introduced, as well as an extension for discontinuous systems.

EMMANUEL BERNUAU
Emmanuel Bernuau is a PhD student of Wilfrid Perruquetti at Ecole Centrale de Lille (France).
Before the work at his thesis in Control Theory he studied Mathematics at the University of Poitiers (France).
His research interests are Homogeneity theory and its applications, Geometric control and Stability theory.

 


BarCamper ad Ingegneria, un evento promosso da FabLab e Universita' di Pisa

Tesi Magistrali disponibili al FaceTeam

$
0
0

Integrazione dei moduli: sensoriale, motorio e cognitivo del sistema FACE attraverso piattaforma robotica di comunicazione YARP
(scarica il pdf Info Tesi Libreria di Controllo FACE)

Studio, progettazione e test di modelli bioinspirati di comportamento sociale per il robot FACE (scarica il pdf Info Tesi Modelli Comportamentali FACE)

Implementazione e test del sistema percettivo del robot FACE basato su tecnologia Kinect e analisi delle immagini 2D 
(scarica il pdf Info Tesi Percezione FACE)

Studio e implementazione delle funzionalità su dispositivo #SOME per dotarlo di intelligenza artificiale (scarica il pdf Info Tesi #SOME smart objects)

per maggiori informazioni info(AT)facetam.it

Compliant Joint Actuator with Dual Spiral Springs, and Dynamic Robotic Systems Laboratory - Yongtae Kim, 4 giugno

$
0
0

Martedì 4 giugno
h. 10.30

Sala Riunioni Centro "E.Piaggio"

 

YONGTAE KIM

Ph.D. School of Convergence Science & Technology
Seoul National University

 

Compliant Joint Actuator with Dual Spiral Springs, and Dynamic Robotic Systems Laboratory

 

 
ABSTRACT
The main motivation behind the creation of accompliant actuation system is to provide safety, capability of storing energy, and improved performance levels in dynamic tasks. The choice of the proper compliance level pertaining to robots depends on the specific purposes of the robots. In this paper, a dual-spiral-spring actuation system (DSSAS) is proposed to provide high compliance and deformation values for wearable robots. Among many different applications of wearable robotic systems, we aim for systems in which safety and compliance are more important than the control bandwidth of the joints. A spiral spring is selected to take advantage of the characteristics of high levels of compliance and deformation compared to other elastic components. The proposed dual-spiral-spring actuation system uses two spiral springs in opposite directions, as the spiral spring generates torque only in one direction. First, we present the characteristics of the spiral spring for a compliant joint. Then, the design and performance of the DSSAS are demonstrated by experiments.

Dynamic Robotic Systems Laboratory is a robotics laboratory in Korea. We focus on quite various topics because our department name is Trans-disciplinary Studies. So our lab members have various majors like electric engineering, mechanical engineering, computer science, art, and medical engineering.

 

YONGTAE KIM
Yongtae Kim received the B.S. degree in electronic and electrical engineering from POSTECH, Pohang, Korea, and the M.S. degree in intelligent convergence systems from Seoul National University, Suwon, Korea, in 2008 and 2010, respectively. He is now a Ph.D. candidate in Graduate School of Convergence Science & Technology from Seoul National University, From December 2009 to February 2010, he was a visiting student with the CNRS-AIST JRL, Tsukuba, Japan. His current research interests lie in the areas of compliant actuators, wearable robots, control theory, and sports mechanism for robot.

 

Seminars on Reinforcement Learning - Claudio Zito, University of Birmingham, 6 e 7 giugno

$
0
0

Giovedì 6 giugno
Venerdì 7 giugno
h. 15.00
Piano Terra del DICI (edificio ex-DIMNP)
[edificio Nucleare e Meccanica]


CLAUDIO ZITO

PhD student
University of Birmingham (UK)


1. Introduction to Sequential Decision  Making under Stochastic Uncertainty
2. Acting Optimally in Uncertain Environments

 

ABSTRACT
 

Reinforcement Learning (RL) is an area of computer science in which an agent learns how to interact with an environment attempting to maximise some notion of cumulative reward.

1)     Introduction to Sequential Decision Making under Stochastic Uncertainty

The theory of optimal decision-making is a formal framework in which an agent has to make multiple decisions over time and there is non-trivial stochastic uncertainty, either because actions' outcomes are probabilistic or the environment is not completely observable. This talk provides an introduction to the problem of sequential decision making  formalised as Markov Decision Processes (MDP) and shows a collection of techniques that can be used to solve such problems.

2)     Acting Optimally in Uncertain Environments

In real-world problems an agent need to make decisions in partial ignorance because the environment is soaked with uncertainty: sensors are noisy, configuration of the environment may change dynamically over time, etc. This talk provides a formal introduction to the Partial Observable Markov Decision Processes (POMDPs) and how to compute or approximate optimal solutions. Additionally state-of-the-art algorithms to solve POMDPs in continuous state and action spaces will be presented.

 

CLAUDIO ZITO
Claudio Zito is a PhD student at the University of Birmingham (UK).
His main research is focused on planning manipulative actions for a robotic manipulator in presence of task-relevant uncertainty.
Further information are available on
http://www.cs.bham.ac.uk/~cxz004
 

Robot Subacquei - Sereno Variabile, Rai2, 20 aprile 2013

$
0
0

Sereno Variabile Rai 2, del 20 aprile 2013

 

Come la musica parla al cervello - il progetto ceeds al Music Hack Day a Barcellona

$
0
0

Al Music Hack Day, a Barcellona, ingegneri dell’Università di Pisa utilizzeranno gli ultimi ritrovati tecnologici applicandoli allo studio del sistema nervoso per aiutare gli hacker a progettare la musica del futuro.

 

Il 13 e 14 giugno il Sonar Festival di Barcellona ospiterà il Music Hack Day, un evento in cui programmatori e sviluppatori di software in campo musicale si riuniranno per collaborare ai progetti del futuro.

Quest’anno, l’evento includerà alcune sessioni speciali, in cui la creazione di nuove musiche e interazioni musicali si avvarrà del contributo decisivo delle neuroscienze. Il Centro “E. Piaggio” dell’Università di Pisa sarà presente con il progetto europeo CEEDs (the Collective Experience of Emphatic Data Systems - www.ceeds-project.eu), che vede la collaborazione di 18 partner europei ed è stato finanziato dall’Unione Europea con  quasi 6,5 milioni di euro.

Scopo del progetto -  spiegano Alessandro Tognetti e Daniele Mazzei, bioingegneri del Centro di Ricerca “E.Piaggio” dell’Università di Pisa -  è sviluppare la tecnologia per analizzare come le persone, immerse in un ambiente complesso come può essere quello della vita di tutti i giorni, raccolgono dati e informazioni, li elaborano, e sulla base di essi reagiscono. Per raccogliere queste informazioni, in CEEDs gli utenti vengono immersi in spazi di realtà virtuale e monitorati con sensori indossabili non invasivi, che non alterano le risposte fisiologiche e mentali agli stimoli. Il sistema adatta di continuo le modalità con cui la realtà virtuale è visualizzata dall’utente, sulla base dello stato emotivo e fisiologico del soggetto in quel momento.”

Al Music Hack Day, la tecnologia sviluppata da CEEDs sarà messa a disposizione della musica del futuro: ad un campione di quattro persone verranno forniti degli stimoli musicali. CEEDs raccoglierà le risposte psico-fisiologiche e le tradurrà in termini di stati di essere degli individui. Questi dati verranno messi a disposizione degli hackers che dovranno sviluppare programmi musicali e software, che saranno in grado di stimolare determinati stati affettivi, e “parlare” direttamente con la parte emotiva del nostro cervello.

Una seconda tappa dell’applicazione di CEEDs allo sviluppo della musica del futuro si avrà proprio a Pisa: Il Centro “E.Piaggio” in collaborazione con il progetto IoT prise e la CNA di Pisa sta organizzando un Hackathon sotto la torre pendente proprio durante il prossimo Internet Festival, dal 10 al 13 ottobre.

 

Per informazioni

Progetto CEEDs  http://ceeds-project.eu/

VIDEO

 http://ceeds-project.eu/ceeds-in-pictures/ceeds-video-future-impressions/

http://ceeds-project.eu/ceeds-in-pictures/ceeds-installation-at-bergen-belsen/

2013 IEEE EMBS Outstanding Paper Award al professor De Rossi

$
0
0

2013 IEEE EMBS Outstanding Paper Award per l'articolo

"BIOTEX—Biosensing Textiles for Personalised Healthcare Management
IEEE Transactions on Information Technology in Biomedicine, Vol. 14, No. 2, pp , 364-370, 2010

di S. Coyle, K. Lau, N. Moyna, D. O’Gorman, D. Diamond, F. Di Francesco, D. Costanzo, P. Salvo, M. Giovanna Trivella, D. E. De Rossi, N. Taccini, R. Paradiso, J. Porchet, A. Ridolfi, J. Luprano, C. Chuzel, T. Lanier, F. Revol-Cavalier, S. Schoumacker, V. Mourier, I. Chartier, R. Convert, H. De-Moncuit, C. Bini


il progetto MultiDyn del centro Piaggio vince il premio Arscientia 2013!

$
0
0

Lo scorso 14 giugno, a Venezia, un gruppo di ricercatori del Centro “E.Piaggio” dell’Università di Pisa ha ricevuto il primo premio per la categoria Food and Green del concorso Arscientia 2012-2013.

Il progetto premiato è MultiDyn: un innovativo supporto per le tecniche alternative ai test sugli animali, che punta a ridurre il numero di cavie animali per i test usando dei modelli di tessuti e organi sviluppati in-vitro unendo i vantaggi di tecnologie all’avanguardia come i bioreattori a quelli di sistemi ben conosciuti dai ricercatori come le multiwell.

“MultiDyn” spiagano Tommaso Sbrana, Serena Giusti e Giorgio Mattei del Centro “E.Piaggio”  consente di implementare e monitorare in tempo reale modelli 3D multi-organo, in condizioni dinamiche. ll suo design è compatibile con molti dei protocolli sperimentali ad oggi  consolidati e facilita quindi il passaggio a modelli  in-vitro più simili alla realtà in-vivo.

Arscientia (www.arscientia.eu) punta a far convergere i territori di arte, scienza e impresa ed apprezzarne le potenzialità d’innovazione attraverso momenti di dialogo e confronto su tendenze e scenari a cavallo tra arte e scienza.

 

 

Cellule Caco-2 come modello di barriera intestinale umana: problemi tecnici e applicazioni - Yula Sambuy, 21 giugno

$
0
0

Venerdì 21 giugno
h. 14.30
CNR Aula 27, edificio A

 

Dr.Yula Sambuy

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA)
- ex INRAN
Roma

 

 

 

---------------------------

 

ABSTRACT: L’epitelio della mucosa intestinale costituisce una delle principali barriere in termini di estensione tra l’ambiente esterno (il lume intestinale) e gli organi interni. In quanto tale, esso costituisce un doppio bersaglio di eventuali insulti tossici provenienti da farmaci o sostanze nella dieta: infatti, alterazioni della mucosa non costituiscono soltanto un danno al tessuto stesso, ma provocano il passaggio incontrollato di sostanze potenzialmente tossiche dal lume intestinale al circolo sanguigno e agli altri organi. Il modello di cellule intestinali umane Caco-2 è tra quello più largamente utilizzato per studi di trasporto di farmaci, tossicologia e fisiologia intestinale. Le cellule Caco-2 differenziano in un monostrato di cellule polarizzate, accoppiate da giunzioni, che esprimono molte caratteristiche morfo-funzionali dell’epitelio assorbente dell’intestino tenue. Verranno discussi i diversi fattori che influenzano il differenziamento delle cellule Caco-2 in coltura e le applicazioni di questo modello cellularein vari campi. Verranno presentati inoltre i modelli che utilizzano co-colture di diversi tipi cellulari per riprodurre meglio la complessità della mucosa intestinale in vivo o il trasporto e metabolismo tra organi diversi.

 

----------------------------

 

BIO:  La Drssa. Sambuy consegue BSc e PhD in biochimica e biologia cellulare all’Università di Londra e una laurea in Scienze Biologiche all’Università di Roma. Dopo due anni alla Cornell Medical School di New York dove studia la polarità degli epiteli, rientra in Italia e diventa ricercatore all’Istituto Nazionale per la Nutrizione di Roma. Si occupa di sviluppo e ottimizzazione di modelli intestinali ed epatici per studi di trasporto, metabolismo e tossicità di farmaci, nutrienti e contaminanti alimentari. S’interessa inoltre dei meccanismi di tossicità dei metalli (Fe, Cu e Zn) e della funzionalità delle giunzioni strette negli epiteli. Recentemente studia nei modelli in vitro gli effetti di molecole bioattive degli alimenti utilizzando approcci di nutrigenomica.

 

I bioingegneri del Centro “E. Piaggio” al Music Hack Day di Barcellona - La Nazione Pontedera, 11 giugno

$
0
0

I ricercatori di Pisa, presenti con il progetto europeo CEEDs, utilizzeranno gli ultimi ritrovati tecnologici per capire come la musica parla al cervello

Pontedera, 11 giugno 2013 - Il 13 e 14 giugno il Sonar Festival di Barcellona ospiterà il “Music Hack Day”, un evento in cui programmatori e sviluppatori di software in campo musicale si riuniranno per collaborare ai progetti del futuro. Quest’anno, l’evento includerà alcune sessioni speciali, in cui la creazione di nuove musiche e interazioni musicali si avvarrà del contributo decisivo delle neuroscienze. Il Centro “E. Piaggio” dell’Università di Pisa sarà presente con il progetto europeo CEEDs (the Collective Experience of Emphatic Data Systems - www.ceeds-project.eu), che vede la collaborazione di 18 partner europei ed è stato finanziato dall’Unione Europea con  quasi 6,5 milioni di euro.

“Scopo del progetto - spiegano Alessandro Tognetti e Daniele Mazzei, bioingegneri del Centro di Ricerca“E. Piaggio” dell’Università di Pisa -  è sviluppare la tecnologia per analizzare come le persone, immerse in un ambiente complesso come può essere quello della vita di tutti i giorni, raccolgono dati e informazioni, li elaborano, e sulla base di essi reagiscono”. Per raccogliere queste informazioni, in CEEDs gli utenti vengono immersi in spazi di realtà virtuale e monitorati con sensori indossabili non invasivi, che non alterano le risposte fisiologiche e mentali agli stimoli. Il sistema adatta di continuo le modalità con cui la realtà virtuale è visualizzata dall’utente, sulla base dello stato emotivo e fisiologico del soggetto in quel momento.

Al Music Hack Day, la tecnologia sviluppata da CEEDs sarà messa a disposizione della musica del futuro: a un campione di quattro persone verranno forniti degli stimoli musicali. CEEDs raccoglierà le risposte psico-fisiologiche e le tradurrà in termini di stati di essere degli individui. Questi dati verranno messi a disposizione degli hackers che dovranno sviluppare programmi musicali e software, che saranno in grado di stimolare determinati stati affettivi, e “parlare” direttamente con la parte emotiva del nostro cervello.

Una seconda tappa dell’applicazione di CEEDs allo sviluppo della musica del futuro si avrà proprio a Pisa: il Centro “E. Piaggio” in collaborazione con il progetto IoT prise e CNA Pisa sta organizzando un “Hackathon” sotto la torre pendente proprio durante il prossimo Internet Festival, in programma dal 10 al 13 ottobre.

Il Centro Piaggio al Workshop di Finmeccanica

$
0
0

Autonomous Systems Cooperation and Networking Workshop

4 Luglio 2013
Finmeccanica
Piazza Monte Grappa 4, Roma


Scarica il programma

AGENDA

09.30Welcome and registration
10:15 Mindshare and the AS Community Mindshare AS Community
10:45 Introduction to Cooperation and Networking

· From Networked Embedded Control of Cooperating Objects to the “Internet of Things”
· System Requirements: Scalability, Heterogeneity, Security, Safety
· Challenges: Robot-Robot Interactions (RRI), Human-Robot Interactions (HRI)
Antonio Bicchi (Centro Piaggio Università di Pisa)
11:15 EURobotics G. Barontini (Finmeccanica)
11:30 Coordination and communication challenges in underwater applications
· Autonomous Underwater Vehicles
· Acoustic comms & underwater networking
· Multi-vehicles autonomous surveillance and patrolling missions
Andrea Caiti (Centro Piaggio Università di Pisa)
12:00 The SMAT Project: an Advanced Environment Monitoring System, based on multiple Unmanned Air Systems
B. Tranchero (Alenia Aermacchi)
12:15 Safe and efficient Robot-Robot coordination
· Collision Avoidance: centralized vs decentralized approaches
· Rule-based coordination
· Air Traffic Management System application
· Industrial Environment application
Lucia Pallottino (Centro Piaggio Università di Pisa)
12:45 The ADM-H Project: Automatic Decision Making algorithms and techniques for coordination of Heterogeneuos teams of UxVs
S.Paoloni (MDBA)
13:00 Lunch
14:00 Secure Robot-Robot communication
· Necessary techniques to provide and maintain security in a deployed network
· Authentication and key management algorithms, Trust bootstrapping, and relationships between security,scalability, deployment, and Quality of Service;
. Cloud Robotics
Gianluca Dini (Centro Piaggio Università di Pisa)
14:30 SSI experiences in multirobot systems
F. Fedi (SSI)
14:45 From local to global awareness reconstruction: monitoring and classification applications
· Modeling Behaviours;
· Detect and reconstruct motion behaviors from local observations;
· Global awareness in sensor networks
· An automated procedure for monitoring and classification
Adriano Fagiolini (Università di Palermo)
15:15 Space Automation and Robotics: Thales Alenia Space experiences in the STEPS project
P. Pellegrino (TASI)
15:30 Media Gallery “Centro Piaggio” – Pisa University
16:00 Perimeter surveillance assisted by fixed and mobile visual sensors
P. Villella (Rekno/Otomelara)
16:15 Round Table & Conclusions

NEW FRONTIERS OF ROBOTICS giunge alla terza edizione

$
0
0

Mercoledì 3 luglio, alle 11.30, nell’Aula Pacinotti della facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa si svolgerà  “Natural Motion and Manipulation”, la terza edizione del ciclo di workshop “New Frontiers of Robotics”, che il Centro Piaggio organizza ogni anno invitando scienziati di fama internazionale a presentare gli aspetti più avanzati della propria ricerca.

Il programma di quest’anno prevede ospiti da Università di Stanford, Agenzia Aereospaziale Tedesca, Università di Berlino, Università di Siena e Istituto Italiano di Tecnologia di Genova.

Tema centrale dell’edizione 2013 è lo studio di robot in grado di compiere simili a quelli dell'essere umano, e di cooperare con l'uomo nello svolgimento di diversi compiti, in modo sempre più naturale. I nuovi robot sono dotati di un "corpo" ispirato  al sistema muscolo-scheletrico umano, imitandone anche il controllo, ed è questo design innovativo che li rende più efficienti ed affidabili.

Lo studio della relazione e connessione fisica uomo-robot ha permesso di aprire nuove strade per lo studio delle strutture che governano il movimento, con prospettive di applicazione in area medica, nella riabilitazione e nell'intrattenimento. Particolare attenzione verrà dedicata al ruolo della mano e del movimento della manipolazione umana, il cui studio richiede la comprensione profonda della complessa interazione tra mano, oggetto e ambiente.

 

Il workshop presenta i risultati delle ricerche condotte in ben cinque progetti europei che vedono coinvolto il Centro "E.Piaggio": THE Hand Embodied, SoftHands, WhereHap, RobLog e Saphari.

 

Il programma dettagliato delle due giornate è disponibile all’indirizzo

http://www.centropiaggio.unipi.it/new-frontiers-robotics.html

 

Contatti

Alessandra Parravicini

3335887441

alessandra.parravicini@centropiaggio.unipi.it

 

 

Viewing all 767 articles
Browse latest View live