Organizzato nell’ambito del Progetto THESAURUS
(TecnicHe per l’Esplorazione Sottomarina Archeologica mediante l’Utilizzo di Robot aUtonomi in Sciami)
Programma
9,30 Saluti
ELIO SATTI | Assessorato Istruzione e Ricerca, Regione Toscana
ANDREA PESSINA | Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana
SALVATORE SETTIS | Scuola Normale Superiore
10,00 MAPPARE IL PATRIMONIO SOMMERSO
Modera SALVATORE SETTIS | Scuola Normale Superiore
Il Progetto ARCHEOMAR. Nuove tecnologie per la tutela del patrimonio archeologico sommerso
ANNALISA ZARATTINI | Direzione generale per le Antichità, Ministero per i beni e le attività culturali
LUIGI FOZZATI | Direzione generale per le Antichità, Ministero per i beni e le attività culturali
Progetto THESAURUS: un database per l’archeologia subacquea
DENISE LA MONICA | Scuola Normale Superiore
MASSIMO MARTINELLI | Istituto di Scienza e Tecnologia dell’Informazione, CNR
10,40 coffee break
11,00 INNOVAZIONE TECNOLOGICA E RICERCA ARCHEOLOGICA
Modera ANDREA CAITI | Centro di Ricerca “E. Piaggio”, coordinatore del progetto Thesaurus
L’uso dei più avanzati sistemi elettroacustici di prospezione subacquea nell’indagine archeologica subacquea e il SIT del patrimonio culturale sommerso della Regione Siciliana
SEBASTIANO TUSA | Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali del Mare
Progetto Europeo VENUS: rilievo automatico e realtà virtuale, evoluzioni e risultati dalla sua conclusione
PIERRE DRAP | Centre National de la Recherche Scientifi que
DAVID SCARADOZZI | Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Università Politecnica delle Marche
An agile robotic system for exploration of underwater archaeological sites
GIUSEPPE CONTE | Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Università Politecnica delle Marche
G. DE CAPUA Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Università Politecnica delle Marche
Il progetto THESAURUS: sciami di robot autonomi per la ricerca sistematica di nuovi siti subacquei
ANDREA CAITI | Centro di Ricerca “E. Piaggio”
Sistemi robotici per l’archeologia subacquea
BENEDETTO ALLOTTA | Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Firenze
13,00 pranzo
14,30 NUOVE CONOSCENZE FRA ARCHEOLOGIA E STORIA
Modera ANDREA CAMILLI | Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana
La carta archeologica dei siti sottomarini della Corsica e lo sviluppo delle ricerche subacquee con la nuova nave oceanografi ca André Malraux
FRANCA CIBECCHINI | Département des recherches archéologiques subaquatiques et sous-marines, Ministère de la Culture
Progetto IMMENSA AEQUORA: recenti sviluppi per la ricostruzione del commercio marittimo romano
GLORIA OLCESE | Dipartimento di scienze dell’antichità, Università La Sapienza
15,10 Coffee break
Dinamiche tardo antiche nella fascia costiera livornese: i casi di Portus Pisanus (Livorno) e di Vada Volaterrana
MARINELLA PASQUINUCCI | Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa
SIMONETTA MENCHELLI | Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa
Metodologia e tecnica di documentazione di relitti sommersi: alcuni esempi
CARLO BELTRAME | Dipartimento di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari Venezia
Le navi di Olbia: aspetti di scavo e conservazione
RUBENS D’ORIANO | Soprintendenza per i beni archeologici per le Province di Sassari e Nuoro
GIOVANNI GALLO | Legni e segni della memoria spa
Progetto ANAXUM: studio di un paesaggio archeologico fl uviale e sviluppo di tecniche geofi siche integrate
MASSIMO CAPULLI | Dipartimento di Storia e Tutela dei Beni Culturali, Università di Udine
MICHELE PIPAN | Dipartimento di Matematica e Geoscienze, Università di Trieste
Quale futuro per i beni culturali sommersi a grande profondità?
PAMELA GAMBOGI | Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana
Sono invitati il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Firenze, la Guardiadi Finanza, i Vigili del fuoco e la Capitaneria di Porto di Livorno.