Mercoledì 3 luglio, alle 11.30, nell’Aula Pacinotti della facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa si svolgerà “Natural Motion and Manipulation”, la terza edizione del ciclo di workshop “New Frontiers of Robotics”, che il Centro Piaggio organizza ogni anno invitando scienziati di fama internazionale a presentare gli aspetti più avanzati della propria ricerca.
Il programma di quest’anno prevede ospiti da Università di Stanford, Agenzia Aereospaziale Tedesca, Università di Berlino, Università di Siena e Istituto Italiano di Tecnologia di Genova.
Tema centrale dell’edizione 2013 è lo studio di robot in grado di compiere simili a quelli dell'essere umano, e di cooperare con l'uomo nello svolgimento di diversi compiti, in modo sempre più naturale. I nuovi robot sono dotati di un "corpo" ispirato al sistema muscolo-scheletrico umano, imitandone anche il controllo, ed è questo design innovativo che li rende più efficienti ed affidabili.
Lo studio della relazione e connessione fisica uomo-robot ha permesso di aprire nuove strade per lo studio delle strutture che governano il movimento, con prospettive di applicazione in area medica, nella riabilitazione e nell'intrattenimento. Particolare attenzione verrà dedicata al ruolo della mano e del movimento della manipolazione umana, il cui studio richiede la comprensione profonda della complessa interazione tra mano, oggetto e ambiente.
Il workshop presenta i risultati delle ricerche condotte in ben cinque progetti europei che vedono coinvolto il Centro "E.Piaggio": THE Hand Embodied, SoftHands, WhereHap, RobLog e Saphari.
Il programma dettagliato delle due giornate è disponibile all’indirizzo
http://www.centropiaggio.unipi.it/new-frontiers-robotics.html
Contatti
Alessandra Parravicini
3335887441
alessandra.parravicini@centropiaggio.unipi.it