Quantcast
Channel: Centro di Ricerca Enrico Piaggio
Viewing all articles
Browse latest Browse all 767

Come la musica parla al cervello - il progetto ceeds al Music Hack Day a Barcellona

$
0
0

Al Music Hack Day, a Barcellona, ingegneri dell’Università di Pisa utilizzeranno gli ultimi ritrovati tecnologici applicandoli allo studio del sistema nervoso per aiutare gli hacker a progettare la musica del futuro.

 

Il 13 e 14 giugno il Sonar Festival di Barcellona ospiterà il Music Hack Day, un evento in cui programmatori e sviluppatori di software in campo musicale si riuniranno per collaborare ai progetti del futuro.

Quest’anno, l’evento includerà alcune sessioni speciali, in cui la creazione di nuove musiche e interazioni musicali si avvarrà del contributo decisivo delle neuroscienze. Il Centro “E. Piaggio” dell’Università di Pisa sarà presente con il progetto europeo CEEDs (the Collective Experience of Emphatic Data Systems - www.ceeds-project.eu), che vede la collaborazione di 18 partner europei ed è stato finanziato dall’Unione Europea con  quasi 6,5 milioni di euro.

Scopo del progetto -  spiegano Alessandro Tognetti e Daniele Mazzei, bioingegneri del Centro di Ricerca “E.Piaggio” dell’Università di Pisa -  è sviluppare la tecnologia per analizzare come le persone, immerse in un ambiente complesso come può essere quello della vita di tutti i giorni, raccolgono dati e informazioni, li elaborano, e sulla base di essi reagiscono. Per raccogliere queste informazioni, in CEEDs gli utenti vengono immersi in spazi di realtà virtuale e monitorati con sensori indossabili non invasivi, che non alterano le risposte fisiologiche e mentali agli stimoli. Il sistema adatta di continuo le modalità con cui la realtà virtuale è visualizzata dall’utente, sulla base dello stato emotivo e fisiologico del soggetto in quel momento.”

Al Music Hack Day, la tecnologia sviluppata da CEEDs sarà messa a disposizione della musica del futuro: ad un campione di quattro persone verranno forniti degli stimoli musicali. CEEDs raccoglierà le risposte psico-fisiologiche e le tradurrà in termini di stati di essere degli individui. Questi dati verranno messi a disposizione degli hackers che dovranno sviluppare programmi musicali e software, che saranno in grado di stimolare determinati stati affettivi, e “parlare” direttamente con la parte emotiva del nostro cervello.

Una seconda tappa dell’applicazione di CEEDs allo sviluppo della musica del futuro si avrà proprio a Pisa: Il Centro “E.Piaggio” in collaborazione con il progetto IoT prise e la CNA di Pisa sta organizzando un Hackathon sotto la torre pendente proprio durante il prossimo Internet Festival, dal 10 al 13 ottobre.

 

Per informazioni

Progetto CEEDs  http://ceeds-project.eu/

VIDEO

 http://ceeds-project.eu/ceeds-in-pictures/ceeds-video-future-impressions/

http://ceeds-project.eu/ceeds-in-pictures/ceeds-installation-at-bergen-belsen/


Viewing all articles
Browse latest Browse all 767